Classica e importante città dell’hinterland milanese, già sede di una villa di delizia.
Si allevavano i bachi da seta.
Le aziende di Milano, durante il cosiddetto “boom economico”, emigrarono in buon numero a Cinisello Balsamo.
Città operaia: Breda, Pirelli, Magneti Marelli, Falk erano le mete quotidiane degli operai in bicicletta.
Attorno la campagna, le cascine, i meridionali arrivati in massa nei treni pieni, la città esplode e poi tutto si sgonfia, gli abitanti diminuiscono, le fabbriche chiudono, gli operai quasi sparirono, insieme alle loro biciclette, molti meridionali ritornarono al sud.
Ambrosiana vent’anni – 1967 – 1987
Edicola votiva di Via Monte Grappa
Fondazione Paganelli – 1985 – 2010
Gruppo artistico “G. Gorni” – Galleria d’arte Pablo Neruda
Invito Mostra di pittura del Gruppo “Spazio al colore” – Circolo culturale aurora Pablo Neruda di Cinisello Balsamo
L’infanzia negata – I bambini e le famiglie di Balsamo e di Cinisello nella Grande Guerra
La mia vita, operaio, imprenditore, filantropo – Balilla Paganelli
Monografia “Sagra degli Uffizi de Cinisell”
Monografia “La terrazza”
Monografie di pittori – Sergio Segantin, Lucio Comaschi
Sacra Famiglia sii te stessa! Un volto nuovo per la Sacra Famiglia che è in Cinisello
Storia di Cinisello Balsamo – Alberto Scurati
Una realtà di cooperazione cristiana a Cinisello Balsamo – La cooperativa
“La nostra casa” – 1911 – 1986
Villa Ghirlanda-Silva
1978 – 1993 Oratorio Sacra Famiglia di Cinisello Balsamo – Don Armando Bosani, i giovani del tuo oratorio ti ringraziano