Per capirci subito e in modo semplice, possiamo intanto definire una “Stampa artistica” o “Stampa d’arte” come una stampa che riproduce un soggetto creato da un Artista e stampato dal medesimo o da altri soggetti (stampatori d’arte) a mezzo di tecniche di stampa classificate storicamente come “artistiche” o moderne. Spesso le “Stampe d’arte” sono realizzate a più colori, anche “speciali”, cioè diversi da quelli della classica “quadricromia” (giallo, nero, magenta e cyan).
La stampa d’arte viene “tirata” (la “tiratura” è il numero di copie stampate dello stesso soggetto) in un numero di copie “limitato”, talvolta una sola copia, il più delle volte poche decine di esemplari, raramente oltre le cento copie, proprio per significare la rarità dell’opera d’arte.
Normalmente ogni copia viene numerata (numero progressivo della copia e su quante copie tirate) e firmata in originale dall’Artista.
Per ogni soggetto da riprodurre come “Stampa d’arte” l’Artista sceglie il sistema di stampa e il tipo di carta. Questi due elementi essenziali condizionano grandemente il risultato tecnico e cromatico finale.
Per “Stampa d’arte” intendiamo anche uno o più soggetti artistici stampati con tecniche di stampa attuali, con tirature di centinaia o migliaia di copie, il più delle volte su carte commercialmente pregiate. In questi casi è doveroso chiamare queste stampe, più che “d’arte”, “commerciali”.
N. 1 Stampa titolo “Madonna della neve” (autore sconosciuto)
N. 1 Cartella con tavole titolo “ Palestina, la vittoria degli sconfitti”
N. 2 Piccole stampe, a nero, soggetti “Parigi”
N. 19 riproduzioni stampate a nero, “Viaggio pittorico ai monti di Brianza” de “Il Corriere della sera”
N. 1 Riproduzione fotografia titolo “La Società Canottieri Milano in Darsena - 1915”
N. 1 Cartella Pigna con 7 riproduzioni a colori della 1a di copertina di vecchi quaderni di scuola della “Cartiere Paolo Pigna”
Serie di N. 4 riproduzioni di opere d’arte (disegni e acquarelli) di Gustave Sambonet (edizione Pirelli - 1970)
N. 1 Litografia su carta – (cm 50 x 70) – di Bruno Manca – n. 26/66 – 1998 – Titolo “Il settimo giorno” (disegno)
N. 1 Litografia su carta – (cm 50 x 80) – di Massimo Volima – n. 84/123 – Titolo “Cartiere del Garda”
N. 7 Pagine libro di caricature venete a colori – complessivi 40 soggetti
N. 1 Stampa (incisione artistica), a nero – “Matthias Belius” – (cm 20 x 40) – con passepartout
N. 1 Litografia a colori di Gilberto Sartori – 1995 – V/XXI – In occasione dell’8vo centenario dalla nascita di Sant’Antonio da Padova (1195 – 1995) – (cm 50 X 70)
N. 1 Litografia stampata in bruno da litografia eseguita a mano – stampa a torchio a stella – 84/99 – Bassorilievi del XII secolo – Soggetti “I mesi dell’anno” - San Zeno in Verona - Autore Giorgio Martini
N. 1 Litografia su carta – Bruno Manca – (cm 50 x 70) – “La città del sole” – LV/C – 1989
N. 1 Cartella “Che diavolo quel Verga" – con 5 tavole a colori – (cm 50 x 70)
N. 3 certificati di credito originali – in cartella singola, ciascuna con in 1a pagina una stampa artistica commerciale (N. 2 stampe a nero e 1 stampa a colori)
N. 1 stampa artistica litografica a 6 colori – “Uccellino in gabbia” – X/C – Mario Russo – 1990 - (cm 50 x 70)
N.1 Litografia artistica a colori – Maggi – “Casa di Porta Ticinese” – Milano
N. 1 Stampa artistica “ARCI ADUA 1936 – 1996” - Fossa – n. 49/150 – (cm 35 x 50)
N. 8 Riproduzioni commerciali a colori di Maestri dell’’800 – (cm 22,5 x 35)
N. 12 (N. 11 stampate a nero e N. 1 a colori) riproduzioni di stampe “Vecchia Milano” allegate a “Il Giorno” – (cm 24 x 34)
N. 9 riproduzioni, stampate a nero, di 9 fotografie “Vecchia Milano” allegate a “Il Giorno” – (cm 39,5 x 29,5)
N. 1 riproduzione, stampata a nero, di 1 fotografia “Vecchia Milano” allegata a “Il Giorno” – (cm 30 x 39)
N. 1 stampa policroma “Angelo con il liuto”, comprensiva di storia della ricostruzione tecnico-artistica
N. 1 cartella “I primi passi di una tradizione italiana – I più antichi lunari Barbanera in foglio” – Ivo Picchiarelli - Editoriale Campi – 2016
N. 7 riproduzioni stampate su un solo lato, a nero su fondo paglierino - Soggetti vari “Esposizione delle Scuole d’Arte applicata alle industrie tenuta a Roma nel novembre e dicembre 1907 – Scuola Superiore di Roma” – (cm 44 x 30)
N.1 foglio con stampa a nero di quattro soggetti artistici più fondo paglierino, su un solo lato – (cm 44 x 64)
N. 8 fogli stampati a nero più fondo paglierino, su un solo lato – 1 o più soggetti artistici su ogni foglio – (cm 44 x 33)
N. 18 riproduzioni (dalla II alla IXX) “Genova dei nostri nonni”– Barabino & Graeve – Genova” – Serie incompleta – Stampa a nero su un solo lato – 1 soggetto su ogni foglio – (cm 22,5 x 28)
N. 18 riproduzioni + 2 tavole di presentazione “Antiche Chiese e Palazzi Genovesi – Edizioni Omaggio - Saiga Barabino & Graeve – Genova” – Serie completa – Stampa a nero su un solo lato – 1 soggetto su ogni foglio – (cm 24 x 29)
N. 8 riproduzioni + 3 tavole di presentazione “Il vecchio Levante Ligure - Edizioni Omaggio - Saiga Barabino & Graeve – Genova” – Serie incompleta – Tavola di frontespizio stampata in bruno su un solo lato – Le rimanenti tavole stampate a nero (di cui 2 tavole virate) su un solo lato – 1 soggetto su ogni foglio – (cm 24 x 29)
N. 1 riproduzione “Canal Grande e Palazzo Vendramin” – Stampa a nero su un solo lato – (cm 28 x 22,5)
N. 1 riproduzione “Deutsche Arbeit – Travailallemand – L’arte pratica – 1881 – n. 120” – Stampa a nero su un solo lato – (cm 30,5 x 22,5)
N. 2 riproduzioni “Paisages Suisses” e “St. Moritz – Dorf (n. 1409) e “Kamper und Silvaplanasee (Engadin) (n. 1428) – Stampa a nero su un solo lato – (cm 18 x 13)
N. 1 riproduzione “Stampa italiana dell’800. Costume popolare delle Marche – Stampa a più colori su un solo lato + stampa in nero sulla volta – (cm 17 x 24,8)
N. 1 riproduzione – N. 364 – “Svizzera – Tempi moderni – Costumi di dame” – Stampa a più colori su un solo lato – (cm 23,8 x 32)
N. 1 riproduzione disegno stampato a nero su un solo lato – Autore Jullien – (cm 24 x 31)
N. 1 certificato “Ricordo della Santa Cresima” – Stampa a più colori su un solo lato – (cm 19 x 28,7)
N. 1 riproduzione di 4 disegni di monete – Stampa a nero su un solo lato – (cm 13,2 x 20,5)
N. 1 documento “La benedizione di Sua Santità Pio XI agli invitti della III Armata” – Stampa a nero su un solo lato – (cm 31,3 x 43)
N. 1 certificato in bianco “Ricordo della Cresima” – Stampa a più colori su un solo lato – (cm 22 x 32,5)
N. 1 riproduzione “Omaggio ai Benefattori della Scuola Apostolica di Albino (Bergamo)”– Stampa a più colori su un solo lato – (cm 16,8 x 25)
N. 2 fogli di macchina da stampa, stampati a più colori da un solo lato. Soggetti vari “Disegni di mobili” – (cm 60 x 88)
N. 1 foglio stampato a nero su un solo lato di 21 lettere iniziali maiuscole stile Liberty – (cm 42 x 30)
N. 1 ritratto di giovanetta (cm 35 x 50)
N. 1 pastorello (cm 35 x 50)
N. 1 stampa colorata di Sommaruga (cm 25 x 35)
N. 2 stampe a nero disegni Francesco Messina
N. 3 stampe a nero soggetti “Milano” (cm 25 x 35)
N. 1 Chiostro di Santa Maria delle Grazie – Milano – A. Gilberti - (cm 35 x 25) - Stampa a nero
N. 1 Sant’Ambrogio – Milano - A. Gilberti - (cm 25 x 35) – Stampa a nero
N. 1 Il naviglio in Via Fatebenefratelli – A. Gilberti - Milano (cm 25 x 35) – Stampa a nero
N. 1 San Pietroburgo – Vista dal ponte di Troizkoi – J. Schroeder – (cm 30 x 25) – Stampa a nero
N. 1 Coblenz – Léonie Lacoste – (cm 30 x 20) – Stampa a nero
N. 1 Rouen – Vista presa dai bordi della Senna – Brunet Debaines (cm 35 x 25) – Stampa a nero
N. 1 Lago – Pregnolato – (cm 35 x 25) – Stampa a nero