E’ la mia città, ci sono nato, cresciuto, qui ho studiato, lavorato, insegnato, ho respirato la sua nebbia, il suo smog degli anni sessanta e settanta, l’ho vista crescere a dismisura, una periferia continua, sterminata, ho vissuto tre generazioni, l’immigrazione, i suoi continui rumori, le sue infinite storie umane di ogni genere, una grande fantasia, epoche storiche, una cultura in continua evoluzione, una crescita continua, tutti che corrono per fare qualsiasi cosa, il duro lavoro, il tanto lavoro e sempre tanto da fare, lo studio, i sindacati, le fabbriche, gli operai e i padroni, gli impiegati e le massaie, i bambini (e i grandi) hanno poco verde, solo i tram erano verniciati di verde, una volta, oggi sono color mandarino: che delusione.
Architettura Liberty a Milano – Centro Culturale Pirelli (Arte)
Aria Noeva – Poesie milanesi – Zelmo Abardo
Canzon e sogn – Poesie dialettali milanesi – Giorgio Bolza
Ciar de luna - Poesie in dialetto milanese – Fausto Colombo
Elfumm de ras – Poesie milanesi – Pino Mazzola
El nost paes (mensile) - 5 edizioni
Giancarlo Nucci – Centro Culturale S. Fedele (Arte)
Hinn adrè a bombardà Milan
I cinquanta sonett del Pedrin Pepiatt
I favolett de Fedro e on quijcoss anca de mè – Sergio Pessani
Il Card. Umberto Di Silva Candida e la Riforma della Chiesa nel sec. XI – Ferdinando Battizzati
Il disegno delle parole – Gianluigi Colin / Fabio Sironi
I mesté de Milan – Cesare Comoletti
In gir, lirun, liran – Giuseppe Rusnigo
In gir per elpaes a cattà su el bon sens – Luciana Ghezzi / Sergio Rossani
Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle arti grafiche – Milano 1951)
La Biblioteca Ambrosiana – Antonia Falchetti (Arte)
La Milano di Stendhal – Libreria Milanese
La Milano nera – Scerbanenco
La Polifonica Ambrosiana / La Nuova Polifonica Ambrosiana (1947/1997)
La storia di Milano illustrata e raccontata – Fabio Riccobon
Leggende milanesi – Laura Maragnani / Franco Fava
Manzoni Notizie – n. 44 – (Dicembre 1970)
Mazzini a Milano – Giuseppe Tramarollo (Ricevuto da ACSG - Associazione Centro di Studi Grafici di Milano)
Milano attraverso i suoi monumenti – Carlo Romussi
Milano capitale – Angelo Cremonesi
Milano che sfugge – Carlo Romussi
Milano fine ottocento – Leopoldo Marchetti
Milano fuori porta – Victor Lattuada
Milano – Guida d’Italia Touring
Milano e i suoi palazzi – Attilia Lanza / Marilea Somarè
Milan e poeu pù – Giovanni Luzzi
Milano ieri – Giuseppe Margonari
Milano – Le luci della città – Carlo Castellaneta – Piero Orlandi
Milano nei libri e nei documenti del suo Archivio Storico – Giulia Bologna
Milan: poesia e musica – Rossi Fausto Nino
Museo dei Navigli – I miei Navigli – Gian Antonio Ricotti
Naviglio Grande – Guida Giorgio Mondadori
Nigutin d’or – Giuseppe Rusnigo
Palazzo della Permanente - Antonio Ruggero Giorgi
Poesie – Carlo Porta
Quando l’Umanitaria era in Via Solari – 1906 il primo quartiere popolare – A cura dell’Archivio Storico della Società Umanitaria (Ricevuto da ACSG - Associazione Centro di Studi Grafici di Milano)
Quarta Triennale dell’incisione (Palazzo della Permanente) (Arte)
Racconti in dialetto – Giovanni Luzzi
Se la và la gh'ha i gamb – Carlo Finestra
Storia de Milan – Corrado Colombo
Storia di Milano - Franco Fava
Umanità – Ambiente – Martin Demeta (Arte)
Vocabolario Milanese – Italiano – Francesco Cherubini