La scienza come ricerca e scoperta delle leggi della natura, come arte del leggere la natura, sia quando è visibile sia quando è invisibile, come arte dell’impiegare gli insegnamenti della natura per migliorare il benessere del tutto e di tutti.
Un mondo ancora in buona parte da scoprire.
La ricerca deve continuare.
Perché volano gli aquiloni, perché il verde è vita, perché è necessaria l’energia, perché molti animali cadono in letargo in inverno, ma la natura è anche nostra nemica?
Perché? Perché? Perché?
Atlante scientifico – Zoologia – Gli invertebrati – Salvatore Carfi
Fabbrichiamo gli aquiloni – Jean Paul Mouvier
Gestire il verde – Luca Marzocchi
Grotte di Frasassi
Guida illustrata alle meraviglie naturali del mondo - Selezione dal Reader’s Digest
Il bosco – Francesco Le Moli / Sergio Frugis
Il grande atlante del mondo – Selezione dal Reader’s Digest
Il libro completo dei rimedi naturali – AA. VV
Incontro con la natura – Come imparare a conoscerla e ad amarla - Durward L. Allen - Selezione dal Reader’s Digest§Madagascar - Editions “Tout pour l’école” – Paul Giuther
Meraviglie e misteri della natura intorno a noi - Selezione dal Reader’s Digest
I nostri funghi – M. Garau / E. G. Merlo / M. Rosso / M. Traverso
La spiaggia – Natale Emilio Baldacchini
Lo stagno – Vincenzo Leone
Mali – Oltre l’immagine – Marco Monottoli
Minerali – Gemme – Rocce – Walter Schumann
Nidi artificiali – Guido Premuda, Bruno Bedonni, Fabio Ballanti
Origami: l’arte di piegare la carta – Zulal Ayture-Scheele
Orticoltura pratica – Antonio Fersini
People of Kau – Leni Rieffenstahl
Segreti da rilevare sull’ambiente – Comunità europea
Vita nel blu – Un nuovo modo di vedere e vivere la costa ligure – AA. VV.