Copioni di Autori italiani (testi in lingua italiana)
Le infinite costellazioni del pensiero umano hanno prodotto nei secoli testi teatrali che hanno accompagnato in scena ogni sentimento umano, ogni angolo dell’animo umano, ogni sguardo umano. Un mosaico di tanti colori, grande come l’universo.
E’ per ciò, per la passione nei confronti dell’essere umano, che ho raccolto, appena mi capitava la favorevole occasione, tutti i copioni disponibili.
Di seguito, per pura comodità di catalogazione, troverete i copioni ordinati nelle sezioni “Copioni di Autori italiani (testi in lingua italiana)”,“Copioni di Autori stranieri (testi in lingua italiana)” e “Copioni di Autori italiani (testi in dialetto milanese)”.
Buona consultazione.
A
Agata – Maria Teresa de Sanctis
Amanda – Ansaldo Fabrizio
Anch’io sono l’America - P. Luigi e M. Pazzaglia (Controcorrente - Marzo 1950)
Andiamo al cinema – Franco Roberto
Andiamo in carrozzella – Franco Roberto
Anna Cappelli – Annibale Ruccello
Arriva la zia di Dallas – Franco Roberto
Arsa – Giuseppe Manfridi
B
Bambini ieri e oggi – Franco Roberto
Baracconi da fiera (Rivista di tutti i colori e di nessun colore) (tanti testi brevi) – Michelangelo Galeazzo (Controcorrente – Luglio/Agosto 1950)
Baraonda in Canonica (Commedia) - Guido Chiesa (Controcorrente – Ottobre 1955)
Baraonda in Municipio- Franco Roberto
Bellavita – Luigi Pirandello
Binario morto – Roberto Ronchini
Brevetto Casanova – Franco Roberto
Buenos Aires non finisce mai (tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto) – Vito Biolchini e Elio Arthemalie
Buon viaggio, Eccellenza!- Gino Pugnetti (Controcorrente - Febbraio 1949)
C
Cantatrice Calva – Eugene Ionesco
Caviale e lenticchie – Scarnicci e Tarabusi
Cenerentola e il principe buzzurro – Camillo Vittici
Cercasi erede – Luciano Lunghi
Cercasi Ulisse disperatamente – Maura Pettorusso
C’è un fantasma al castello – Guido Chiesa (Controcorrente – Novembre 1956)
Che attore quel cane – Franco Roberto
Chiara – Ricostruzione lirica in tre tempi – Luigi Santucci – 2019
Chi ha suicidato Marilyn Monroe? – Antonio O. Colombo
Chirurgo distratto – Franco Roberto
Cielo tagliato – Gianni Guardigli
Cinzia (dalla commedia “ Il prossimo tuo”) - G. Barlotti
Ciò che non sai – Silvio Giovaninetti
Clizia – Nicolò Machiavelli
Coabitazione: scene dal vero – G. Flangini (Controcorrente - Ottobre 1950)
Colloquio col tango – Carlo Terron
Come una strana leggenda – Marisa Borgonovo Franza
Conoscerebbe scopo matrimonio- Franco Roberto
Contrabbando – Vittorio Nigrelli e Lucio De Felici (Controcorrente - Luglio/Agosto 1952)
Cose di cosa nostra – Giovanni Falcone
Credenze e dispense – Enzo Ferrara
D
Derby in salaparto - Franco Roberto
Domenico Savio – Guido Armetti (Controcorrente – Dicembre 1956)
Donne fiore o donne verdura? – Luciana Littizzetto
Don Vincenzino – Giuseppe Marotta e Belisario Randone
200 anni di rivoluzione nel mondo – Minguzzi
Due donne, un ladro e una cassaforte – Franco Roberto
Due letti a due – Luigi Pirandello
Due sorelle – Emanuele Vacchetto
E
Ecco la fortuna – A. De Stefani e G. Cataldo
… e dev’essere un maschio! - Giuseppe Achille
Erodiade – Giovanni Testori
Estate 1949 – 1950 - Carmela Rondinelli e Silvana Sironi
Eva in vetrina – Guglielmo Giannini
F
Fame, rumore e frenesia (Commedia brillante) – Eugenio Scalarandis (Controcorrente – Gennaio 1956)
Felici insieme – Franco Roberto
Femminopatia– Anna Mauro
Fermata d’autobus – Franco Roberto
Fiori d’arancio a merenda – Franco Roberto
Fratello bancomat – Franco Roberto
Fuori tema – Emilio Bonomi (Controcorrente - Gennaio 1950)
G
Giacinta o l’evasione – Sergio Surchi
Girotondo di sorella morte – Virginia Consoli
Gli amori di Zelinda – Carlo Goldoni
Gli innamorati – Carlo Goldoni
Gran concerto – Mario Dilani (Controcorrente – Febbraio 1956)
Guai per un marito – Franco Roberto
Guardando una stampa – Luigi Pirandello
H
Ho deciso di non morire – Camillo Vittici
Hot line – Angelo Longoni
I
I giorni dell’azzimo – Ideo Righi (Controcorrente – Giugno/Luglio 1949)
Il berretto a sonagli – Luigi Pirandello
Il bugiardo – Carlo Goldoni
Il cameriere - E. Dalla Brida
Il caso Papaleo – Ennio Flajano
Il castigamatti – Giulio Svetoni
Il chirurgo inverosimile – Pino Donizetti
Il divorzio si diverte – Franco Roberto
Il domatore – Sergio Surchi
Il fantasma del povero Piero – Camillo Vittici
Il fidanzato marocchino – Nunzio Cocivera
Il gesto – E. Dalla Brida
Il gioco delle parti – Luigi Pirandello
Il giorno della tremarella – Franco Roberto
Il monello e il soldato – Enrico D’Alessandro (Controcorrente – Settembre 1955)
Il peccato cresima (Paraliturgia) – Vittorio Angeli (Controcorrente – Marzo 1956)
Il piacere dell’onestà – Luigi Pirandello
Il pornosabato dello Splendor – Stefano Benni
Il prete (bozzetto drammatico) – Biancospino (Controcorrente - Aprile 1952)
Il primario – Giuliano Angeletti
Il primo amore non si scorda mai (3 pezzi) – Enzo Biagi (dal libro “Amori”)
Il risveglio – Franca Rame
Il ritorno degli dei – Piergiorgio Mariotti
Il ritorno del simpatico zio parroco monsignore (ma non proprio)- Franco Roberto
Il sindaco del rione Sanità – Eduardo De Filippo
Il sogno di Adamino (Commedia umoristica) – Davide Susani (Controcorrente - Gennaio 1954)
Il teatro comico – Carlo Goldoni
Il terzo della cordata – Emilio Bonomi (Controcorrente – Maggio/Giugno 1954)
Il ventaglio – Carlo Goldoni
Impresa Pompe Funebri ed Affini – Morivado Felice– Ernesto Modolo (Controcorrente - Aprile 1949)
Imputato Riccardo – Mauro Pezzati
Inaugurazione – Rosso di San Secondo
I pettegolezzi delle donne – Carlo Goldoni
I più cari affetti – Giorgio Buridan
I rusteghi – Carlo Goldoni
L
Laboratorio top secret – Franco Roberto
La bottega del caffè – Carlo Goldoni
La cattura – Luigi Pirandello
La cocuzza – Giuseppe Cassieri
La colpa è delle signorine - Franco Roberto
La donna nell’armadio – Ennio Flajano
La donnetta – Diego FabbriLa famiglia dell’antiquario – Carlo Goldoni
La febbre del tesoro – Franco Roberto
La figlia ubbidiente – Carlo Goldoni
La finestra – Mario Soldati – Raffaele La Capria
La finta ammalata – Carlo Goldoni
La fortuna d’essere donna – Luigi Pirandello
La gelosia di Lindoro – Carlo Goldoni
La giara - Luigi Pirandello
La grande trovata - Franco Roberto
L’albero delle piume – Paola Picasso
La locandiera – Carlo Goldoni
L’altro figlio – Luigi Pirandello
La luna – Chiara Bertolini
La lupa (novella) – Giovanni Verga
La Maria Brasca – Giovanni Testori
L’ambulatorio del Dott. Fenelongo (Scherzo comico) – Antonio Marconi (Controcorrente – Dicembre 1956)
L’amica di tutti e di nessuno – Alessandro De Stefani
L’amico delle mogli – Luigi Pirandello
La misteriosa scomparsa di W – Stefano Benni
La moglie dell’eroe – Stefano Benni
La moglie ideale – Marco Praga
La morte – Giovanni Testori
La nemica – Dario Niccodemi
La paura alla ribalta - E. Dalla Brida
La paura del sonno – Luigi Pirandello
La patente – Luigi Pirandello
La pelliccia di martora – Giannino Antona Traversi
La porta chiusa – Daniela Ariano
La ragazza del quadro - Franco Roberto
L’armadietto cinese – Arturo De Benedetti
L’artista di cinematografo- E. Dalla Brida
Lascia fare a zia Cecè – Franco Roberto
La seggiola – Isa Mogherini
La sposa capricciosa – Franco Roberto
La vacanza di Ichheit – Vincenzo Filippone
La voce del silenzio – Carl Sgorlon
La serva amorosa – Carlo Goldoni
La sposa capricciosa – Franco Roberto
La vacanza di Ichheit – Vincenzo Filippone
L’avaro – Carlo Goldoni
La vedova scaltra – Carlo Goldoni
Le aquile nel pollaio (Commedia) – M. Tiranti (Controcorrente – Marzo 1956)
Le bugie sono come le ciliegie, una tira l’altra – Daniele Nutini
Le smanie per la villeggiatura – Carlo Goldoni
L’indovinello – Mario Alessandro Paolelli
L’infedele – Oreste del Buono
L’occasione – Achille Campanile
L’ombrello del Senatore- Salvatore Basile (Controcorrente - Aprile 1952)
L’onore di Saartjie – Marco D’Eramo
L’ora del the – Marco Badi
L’ora esatta – Andrea Barbieri
L’orologio – Dino Buzzati
Lo spirito di contraddizione – Carlo Goldoni
Lo stato delle anime – Giorgio Taddei
Lo strano caso del giudice Helmer – Guido Chiesa
Lucciole per lanterne – Franco Roberto
Luce sul letto matrimoniale – Vincenzo De Mattia
L’ultimo anello – Luigi Benso (Controcorrente - Dicembre 1950)
Lumie di Sicilia – Luigi Pirandello
L’uomo dal fiore in bocca – Luigi Pirandello
L’uomo, la bestia e la virtù – Luigi Pirandello
M
Male di luna – Luigi Pirandello
Mandragola - Nicolò Machiavelli
Ma non è una cosa seria – Luigi Pirandello
Marialaò – Sergio Velitti
Memorie di una ladra - Dacia Maraini
Menaechmi – Plauto
Mercator – Plauto
Merenda a sorpresa – Franco Roberto
Mescola i fagioli – Marco Bortolin e Rino Campagna
Mia famiglia – Eduardo De Filippo
Mietitura – Enrico D’Alessandro
Miles gloriosus – Plauto
Miseria bella – Peppino De Filippo
Mostellaria – Plauto
N
Natale in Commissariato – Franco Roberto
Nel paese … dei cucù – Leo Fax
Non facciamo promettere levedove – Roberto Zago
Non si dorme a Kirkwall – Alberto Perrini
Non si sa come – Luigi Pirandello
Non si sa mai … – Pacifico Fiori (Controcorrente – Luglio/Agosto 1956)
Non tutti i ladri vengono per nuocere – Dario Fo
Notte alla reggia – Italo Alighiero Chiusano
Nozze con sorpresa – Franco Roberto
O
Ottocento e Novecento (Sketch) – Giuseppe Toffanello (Controcorrente – Aprile 1956)
P
Paese piccolo, la gente mormora – Franco Roberto
Pamela nubile – Carlo Goldoni
Panchina al sole - Luigi del Fabbro (Controcorrente – Aprile 1956)
Pappagallo australiano – Franco Roberto
Parenti serpenti – Carmine Amoroso
Pasquale – Eduardo De Filippo
Pensaci Giacomino – Luigi Pirandello Pensando ad alta voce – A. Beltrami
Pericolo in mutande – Franco Roberto
Per quel sorriso – Sandro Salina (Controcorrente – Aprile 1956)
Peter – Retep Pan – Nap – Fabio Corradi
Piccole cose – G. A. Marchi
Piccole luci nell’infinito – Angelo Franchini
Pioggia, stato d’animo – Alessandro Fersen
Pirandello dalla A alla Z –Varie opere teatrali - Luigi Pirandello
Povero Piero – Achille Campanile
Q
Quando il diavolo ci mette lo zampino – Daniele Nutini
Quando le favole insegnano a giocare - Caro Riva
Quanta fatica perfare un figlio - Camillo Vittici
Quasi una bellezza – Franco Roberto
Quello che le donne non dicono – Gianluca Fiorentini
Quello che rimane è vero – Commedia drammatica – Davide Susani (Controcorrente - Marzo 1949)
Questa è la psicoanalisi – Franco Roberto
Questi fantasmi - Eduardo De Filippo
Questo è amore – Franco Roberto
Qui pro quo – Franco Roberto
Qui si insegna a rubare – Stefano Pirandello
R
Raccomandato d’acciaio – Franco Roberto
Ragazze d’autunno – Mino Belici
Raggiungimi altra favola – Fabio Corradi
Rapsodia - Ivano Bertoletti
Richiamo all’obbligo – Luigi Pirandello
Ridere a crepapelle - Franco Roberto
Ritorno di solitudine – Anton Luca Bonora
S
Scene e scenette - A. Beltrami
Scenette, farse, monologhi, atti unici, battute e barzellette – Franco Roberto
Sete di perdono (Bozzetto drammatico) – Ugo Ragni - (Controcorrente – Ottobre 1955)
Serata futurista con salsa acida teatrale futurista di parole in libertà e colpi fritti di cannone sparati alla pallida luna (Bum! – 1945) – Autori vari Futuristi
Siamo tutti controllori – Franco Roberto
Sulle nuvole con te – Felice Moscone (Controcorrente – Marzo 1955)
Sogno (ma forse no) – Luca Pirandello
Sotto il cielo del Sud – Pasquale Stanziale
Spacconate – Franco Roberto
Sposerò la Vedova allegra – Franco Roberto
Stagione sulle baracche – Luigi Silori
Storia di un capello - A. Beltrami
Suor Maria Celeste – Antonio Banfi (dal libro “Vita di Galileo”)
Supercantonate – Franco Roberto
T
Tango – Francesca Zanni
Teatranti – Giuseppe De Francesco
Teatro per fanciulli e fanciulle – Anna Vertua Gentile
Telefonata con sorpresa – Franco Roberto
Tentazione in convento – Giovanni Testori
Testo Famiglia Soli – Albertin Leonardo
Tirighinaia – Roberto Virdis
Tre al semaforo – Franco Roberto
Tre brani dal libro “Amori” – Enzo Biagi
Trenta secondi d’amore - Aldo De Benedetti
Tutto comincia dopo (Mistero moderno) – Giuseppe Melani (Controcorrente – Dicembre 1955)
Tutto per la felicità – Emilio Bonomi (Controcorrente - Gennaio 1949)
U
Una famiglia perfetta – Luciano Anselmi
Un’altra allodola – Luigi Pirandello
Una sceneggiatura – Ercole Patti
Un bimbo vuole morire – 5° Vangelo apocrifo – Sergio Bruno Francesco (Controcorrente - Febbraio 1949)
Un caffè assassino – Franco Roberto
Un cliente difficile (Azione giudiziaria in tre quadri) – G. Courteline (Controcorrente – Giugno/Luglio 1949)
Un giorno fatale - E. Dalla Brida
Uno spettacolo chiamato suocera – Franco Roberto
Un quadro – Giovanni Testori
Un uomo arrivato – Fabio della Seta
Uomo come te – Enrico D’Alessandro (Controcorrente – Settembre 1955)
V
Vecchi ma vispi – Valerio Di Piramo
Vestire gli ignudi – Luigi Pirandello
Viaggio di nozze – A. Beltrami
Voglio sposare la suocera – Franco Roberto
Z
W
Walzer – Ivano Bertoletti
Copioni di Autori stranieri (testi in lingua italiana)
La passione per il Teatro è arrivata in età avanzata, per caso, persino io ero incredulo.
Ma poi tutto passa, perché affondare nel cuore umano è troppo affascinante, una seduzione irresistibile, un vivere tante altre vite, fare un regalo al pubblico regala tanta pace.
Non un lavoro, non una professione, ma operare con lo spirito della “professionalità amatoriale”.
Nessun guadagno, i soldi guadagnati con questo impegnativo lavoro vadano a chi ne ha più bisogno.
Di seguito i copioni scritti da Autori stranieri. Altri mondi da esplorare.
A
Amleto - William Shakespeare
Antigone – Sofocle – 1948
Antonio e Cleopatra – William Shakespeare
Appuntamento con la morte –Agatha Cristie
Aria nuova – Federico Lonsdale
Ascoltami amore mio – Etty Illesum
AspettandoGodot – Samuel Becket
Assassinio nella Cattedrale – T. S. Eliot
B
Brodo di pollo con orzo – Arnold Wesker
C
Condannata a morte (testo completo originale) – Joan Henry
Condannata a morte (Versione ridotta: “Gli ultimi quindici minuti”) - Joan Henry
Confidenziale – Peter Shaffer
D
Dio – Woody Allen
E
Enrico IV - William Shakespeare
Enrico V - William Shakespeare
Enrico VI - William Shakespeare
Enrico VII - William Shakespeare
Esami di maturità – Ladislao Fodor
F
G
Giulietta – William Shakespeare
Gli agnelli mangiano l’erba – Noel Langley
H
Ho sposato sette donne – Dory Cei
Ibsen – Le opere teatrali più acclamate – 1953 (Ricevuto da ACSG - Associazione Centro di Studi Grafici di Milano)
I
I danni del tabacco - Anton Cechov
I dattilografi – Murray Schisgal
I maghi di Eastwick (Le streghe di Eastwick) – John Updike
Il borghese gentiluomo – Moliére
Il Brasile – J. Rodolfo Wileock
Il calapranzi – Harold Pinter
Il candeliere (da “Giacometta”) – A. De Musset
Il canto del cigno- Anton Cechov
Il cieco – Kahlil Gibram
Il clan delle vedove – Ginette Beauvais Garcin
Il corsaro – Marcelle Achard
Il gabbiano - Anton Cechov
Il giardino dei ciliegi - Anton Cechov
Il giorno che sequestrarono il Papa – Joao Bethencourt
Il marziano – Samy Fayad
Il misantropo – Moliére
Il Profeta – Kahlil Gibram
Il sistema uno e due – Georges Neveux
L
La bambina col cappotto rosso – Roma Ligocka
La bottega dell’orefice – Karol Wojtyla
La cicogna si diverte – André Roussin
La domanda di matrimonio - Anton Cechov
La donna che ha il cuore troppo piccolo – Fernand Crommelynch
La fortuna d’essere donna - Anton Cekov
L’albo – Anton Cekov
La madre della signora – Georges Feydeau
L’amante – Harold Pinter
L’ambasciatore silenzioso (Scherzo fiabesco) – Logman-al-Mutanàbbi (Controcorrente – Maggio/Giugno 1954)
La moglie ebrea (da “Terrore e miseria del Terzo Reich”) - Bertolt Brecht
L’anniversario - Anton Cechov
L’annunzio a Maria – Paul Claudel
La notte prima del processo - Anton Cechov
La sconcertante Signora Savage – John Patrick
La scuola dei padri – Jean Anouilh
La stanza di Veronica – Ira Levin
L’avaro – Moliére
La zia di Carlo – Brandon Thomas
Lazzaro e il suo amore – Kahlil Gibram
Le cicale – Ingeborg Bachmann
Legali da legare – Fratelli Marx
Le nozze – Anton Cechov
Le pantofole di Abu’l Qàsem (Scherzo comico) – Logmàn–al– Muttanàbbi (Controcorrente – Dicembre 1956)
Le preziose ridicole – Moliére
Le serve – Jean Génet
Le Troiane – Euripide – 1974
Linda – Artur Miller
L’Orestea – Eschilo – 1956
L’orso – Anton Cechov
L’ospite inatteso-Agatha Christie
M
Macbeth - William Shakespeare
Maria Maddalena – KahlilGibran
Memorie del sottosuolo – La neve è bagnata – Fjodor Dostoiewski
Molto rumore per nulla - William Shakespeare
N
Niente di dazio?– Charles Maurice Hennequin e Pierre Véber
Niente da dichiarare – Charles Maurice Hennequin e Pierre Véber
O
Otello – William Shakespeare
P
Pane altrui – Ivan Turgenev
Platonov– Anton Cechov
Perché lei non volle – G. B. Shaw
Q
R
Re Giovanni - William Shakespeare
Requiem per una monaca – Albert Camus – William Faulkner
Restituitemi mio marito – Ferenc Molnar
Riccardo II - William Shakespeare
Riccardo III - William Shakespeare
Romeo e Giulietta - William Shakespeare
S
Salomè ad un’amica – Kahlil Gibran
Sara – A. Wesker
Shakespeare degli italiani – I testi scespiriani ispirati da fatti e figure della nostra storia e della nostra leggenda– 1950 (Ricevuto da ACSG - Associazione Centro di Studi Grafici di Milano)
Signori … chi è di scena? – Adattamento di A. Guzzio da “Rumori fuori scena” di M. Frayn
Sonata a Kreutzer – Leone Tolstoj
Sulla strada maestra – Anton Cechov
T
Tartufo – Moliére
Tat’jana Repina - Anton Cechov
Tragico controvoglia - Anton Cechov
Tre sorelle - Anton Cechov
U
Una donna che ha il cuore troppo piccolo – Fernand Crommelynck
Una tazza di caffè – Agatha Cristie
Una telefonata – Dorothy Parker
Un tram che si chiama desiderio – Tennessee Williams
Uomo e superuomo – George Bernard Shaw
V
Vita di Galileo – Bertolt Brecht
W
Z
Zio Vania - Anton Cechov
Copioni di Autori italiani (testi in dialetto milanese)
Milano è la mia città, ci sono nato, vissuto, ho lavorato e mi sono guadagnato da vivere, non riesco a non pensare a lei, non riesco a non pensare come pensa lei, estesa, infinita, centro e periferia, periferie e periferie, gente di tutti i ceti, di tutte le culture, una città senza muri, senza limiti, una città universale, una città che dice di sì a tutti, che non crea barriere, che non vuole costruire barriere, che non vuole costruire l’inutile e il dannoso, una città che va di fretta, che ha capito che il tempo per vivere è sempre stato poco, che bisogna darsi un buon ritmo nel fare, che c’è tanto di bello al mondo, determinata, pragmatica, scientifica, potente.
Il dialetto milanese è la sua lingua ufficiale, anche se negli ultimi decenni parlato sempre meno.
Molti Autori teatrali, e non, hanno scritto commedie, tragedie, farse, poesie, proverbi, modi di dire, saggezza varia in milanese.
Tantissimo materiale già messo in scena e da mettere ancora in scena.
Di seguito un buon numero di copioni da leggere e da far fruttare.
A
A la pretura - Edoardo Giraud
Andrea Lumaga, trasporti rapidi – Roberto Zago
B - C
D
Duu brianzoeu – Francesco Grossi
De not l’è mei durmì – Marisa Occhiuto
E
El coro de la terza età – Guerrina Sala
El candiré de la discordia – Guerrina Sala
El dottor di donn – Alfredo Bracchi
El fioeu di scires – Roberto Marelli
El marì de mia mié – Giovanni Cenato
El mé amis terun – Alfio Beretta
El nost Milan (la povera gent) – Carlo Bertolazzi
El Rico de Porta Garibaldi – Severino Pagani
El sciopero de la beneficenza – Raffaele Medetti
El su a scacchi – Guglielmo Giannini
El vestì de l’Adalgisa – Roberto Zago
Eva in vedrina – Guglielmo Giannini
F
Fumm de tuscan – Fausto Colombo
G - H
I
I dent de l’eremita – Carlo Terron
I due mariti (accento meridionale) - Francesco Grossi
I foghett d’on cereghett – Edoardo Ferravilla
L
La ciribiciacola – Silvio Zambaldi
La class di asen – Edoardo Ferravilla
La fortuna l’è surda - Luciano Meroni
La gesetta del Pasquiroeu – Severino Pagani
La luna de mel del Sciur Pancrazi – Edoardo Ferravilla
La mama di gatt – Giovanni Barrella
L’anima travasada – Guido Bestini
La portinaia – Giovanni Barrella
La prima not de matrimoni – Guerrina Sala
La sciura Rosa – Sabatino Lopez
La scorzetta de limon – Gino Rocca
La statua del SciurIncioda – Ferdinando Fontana
L’avocatt difensor – Mario Morais
Lee e lù, lù e lee – Giovanni Sbodio
Luis Beretta - Edoardo Giraud e Musculus
L’ultim gamber del Sur Pirotta – Edoardo Giraud
M
Marietina e Liseta – Teresa Sala
Miliardari … pover Crist! – Flora Manoni Rougier
N
Niente da dichiarare (traduzione in milanese per la Compagnia “Cà nostra”) – Charles Maurice Hennequin e Pierre Veber
O
On servitor del Donato – Edoardo Giraud
P
Pomeriggio sul Ticino – Guerrina Sala
Q
Qui pro quo – Edoardo Giraud
R
S
Scapusc – Giuseppina Ferioli
Secrista in di petul – Edoardo Giraud
T
Tecoppa brumista – Edoardo Giraud
Tecoppa in Tribunal – C. Bosisio
Tecoppa notturno – Carlo Rota
Tecoppa e C. – Edoardo Ferravilla e Carlo Rota
Te paghi no! – Eduardo De Filippo
U
Una rattella de lusso – Gianfranco Bozzo
Una nott de magg – Vittorio Calvino
Una sera di agosto 2011 – Carmela Rondinelli e Silvana Sironi
V
Vun che và e l’alter che ven – Edoardo Ferravilla
Z