Questa sezione accoglie tutti quei libri che ho voluto definire “vecchi”, per semplicità e affetto, oltre che per ragioni anagrafiche (anno di pubblicazione), in quanto videro la stampa all’inizio della contemporaneità.
Gli argomenti che trattano sono fatalmente diversi, perché casualmente quasi tutti capitati nella rete che li stava facendo precipitare nell’oblio.
Per fortuna sono salvi.
La promessa sposa ovvero Lucia di Lammermoor – Walter Scott (1871)
Storia di un boccone di pane - Giovanni Macè (1873)
Racconti – Rosalia Piatti (1886)
La fortuna – Il libro dei sogni – Cabala del vero Cappuccino – Monte Carmelo (1891)
Il giardino dell’anima – Letture per le Scuole elementari – Pietro de Flora (1905)
La famiglia Villanti – Libro di lettura per le Scuole elementari – Rosa Errera (1905)
Mattino d’oro – Corso di lettura per le Scuole elementari – Ugo Ghiron (1905)
Per apprendere e per ricordare – Libro sussidiario per le Scuole elementari - P. A. Camada (1905)
Rosmunda (Tragedia) – Sem Benelli (1911)
Storia delle dottrine economiche e sociali – V. Totomianz (1922)
Memorie – Carlo Goldoni (1926)
Una stamperia milanese (Sec. XVIII – XIX) – Alessandro Visconti (1928)
Maritù il re delle pelli rosse – Ugo Mioni (1929)
Opere minori – Giovanni Boccacci (1932)
La vita nuova – Il Convito – Il canzoniere – Dante Alighieri (1932)
Il Decameron – Giovanni Boccacci - Vol. I (1933)
Il Decameron – Giovanni Boccacci - Vol. II (1934)
I Borgia – Alessandro Dumas (1936)
Le novelle – Franco Sacchetti (1937)
L’avventura del Generale Boulanger - Ezio Zorzi (1937)
Atlantino (1941)
Le avventure di Pinocchio – Carlo Collodi (1943)
I sepolti vivi – Feodor Dostojevskij (1943)
Cuore – Edmondo De Amicis (1946)
Technical Terms of the printing industry - Autore non riportato (1953)
Mazzini – Umberto Zanotti (anno di pubblicazione non riportato)