Il grande formato, la qualità della carta, le magnifiche fotografie e le artistiche illustrazioni riprodotte in grandi formati, l’austera impaginazione, la stampa a nero, la ricchezza di inserzioni pubblicitarie anche a pagina intera, hanno fatto di questo prodotto periodico un classico dell’arte editoriale e grafica dei suoi tempi.
Una vera carrellata storica sia per i contenuti sia per come questi sono stati proposti.
Una scuola di pensiero, di editoria, grafica e stampa.
Impossibile non restare meravigliati sfogliando tutte le pagine, una dopo l’altra, scorrendo il tempo. Una seriosità imponente, alleggerita quasi in ogni pagina da una o più inserzioni pubblicitarie, vero catalogo dei maggiori consumi di quei tempi, ricchi di leggerezza, saponette, pomate e profumi.
L’ Illustrazione Italiana
1908: 1° semestre
1909: 2° semestre
1910: 1° e 2° semestre
1912: 1° e 2° semestre
1913: 1° e 2° semestre
1914: 2° semestre
1915: 2° semestre
1916: 1° e 2° semestre
1917: 2° semestre
1918: 1° e 2° semestre
1919: 1° e 2° semestre
1920: 1° semestre
1921: 1° e 2° semestre
1922: 1° e 2° semestre
1923: 1° e 2° semestre